Seguici sui social

Facebook. Instagram.

Archive

aprile 22nd, 2025

A Vinum la grappa torna protagonista

Vinum, la più grande enoteca italiana a cielo aperto, aprirà le porte al pubblico venerdì 25 aprile e proseguirà fino a domenica 4 maggio, coinvolgendo come sempre i diversi angoli della città di Alba e non soltanto.

aprile 15th

All’edizione 2025 del Vinitaly un pubblico interessato e appassionato

L’edizione 2025 del Vinitaly si chiude in un momento non proprio favorevole per il settore e con lo spettro dei dazi, con un afflusso modesto di visitatori comunque interessati e appassionati; buona la partecipazione dei visitatori stranieri, tra cui si sono registrate provenienze anche da Asia e Sud America, mentre tra operatori e appassionati del nostro Paese la maggiore affluenza proveniva dal centro e dal sud dell’Italia.

All’edizione 2025 del Vinitaly un pubblico interessato e appassionato
All’edizione 2025 del Vinitaly un pubblico interessato e appassionato
All’edizione 2025 del Vinitaly un pubblico interessato e appassionato
All’edizione 2025 del Vinitaly un pubblico interessato e appassionato
All’edizione 2025 del Vinitaly un pubblico interessato e appassionato

aprile 1st

Il Consorzio delle grappe piemontesi al Vinitaly 2025

Dal 6 al 9 aprile il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo sarà presente a Verona all’appuntamento internazionale con Vinitaly 2025.

marzo 10th

Distilleria Gualco entra nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale

Silvano d'Orba (AL), 09 Marzo 2025 - La Distilleria Gualco è lieta di annunciare l'iscrizione al Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, avvenuta a Roma in data 20 febbraio 2025 per decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Distilleria Gualco entra nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale
Distilleria Gualco entra nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale
Distilleria Gualco entra nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale
Distilleria Gualco entra nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale
Distilleria Gualco entra nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale

Molti contatti e posti esauriti per le masterclass dedicate alle grappe piemontesi alle OGR torinesi in occasione del Salone del Vino

Si è conclusa la tre giorni al Salone del Vino di Torino, che ha offerto visibilità ai distillati delle aziende del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, che anche in questa occasione ha promosso come sempre in particolare le due IG regionali.

Molti contatti e posti esauriti per le masterclass dedicate alle grappe piemonte
Molti contatti e posti esauriti per le masterclass dedicate alle grappe piemonte
Molti contatti e posti esauriti per le masterclass dedicate alle grappe piemonte
Molti contatti e posti esauriti per le masterclass dedicate alle grappe piemonte
Molti contatti e posti esauriti per le masterclass dedicate alle grappe piemonte
Molti contatti e posti esauriti per le masterclass dedicate alle grappe piemonte
Molti contatti e posti esauriti per le masterclass dedicate alle grappe piemonte
Molti contatti e posti esauriti per le masterclass dedicate alle grappe piemonte
Molti contatti e posti esauriti per le masterclass dedicate alle grappe piemonte

febbraio 20th

Il Consorzio di Tutela delle IG piemontesi della grappa torna al Salone del Vino di Torino con i prodotti delle distillerie aderenti

Il Consorzio di tutela delle IG piemontesi della grappa, torna al Salone del Vino di Torino dopo la prima esperienza dello scorso anno, stavolta con maggiore visibilità e ben tre masterclass rivolte agli appassionati.

febbraio 15th

Parigi vetrina mondiale per le grappe del consorzio piemontese

Il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo ha segnato la sua presenza al Wine Paris nello spazio espositivo di Elite Mediterranea, affacciandosi così oltre confine in un contesto internazionale in grande crescita e di grande interesse anche per i distillatori italiani, che hanno avuto un’ulteriore opportunità di essere presenti in un padiglione dedicato interamente agli Spiriti.

febbraio 5th

Il consorzio piemontese della grappa accoglie nuove aziende e si presenta al Wine Paris

Con l’inizio di questo nuovo anno, il consorzio piemontese della grappa che tutela e promuove le Indicazioni Geografiche regionali Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, ha registrato l’ingresso di tre nuove aziende che ne aumentano così ulteriormente la rappresentatività, portando a 21 il numero delle realtà produttive di questo comparto in seno al sodalizio.

febbraio 4th

L’Assessore regionale Bongioanni incontra il Consorzio della grappa piemontese

L’Assessore regionale Bongioanni incontra il Consorzio della grappa piemontese
Si è svolto in questi giorni presso la distilleria Beccaris di Costigliole d’Asti, l’atteso incontro tra il presidente del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, Carlo Beccaris - insieme al direttore Bruno Penna - e l’Assessore all‘Agricoltura della Regione Piemonte Paolo Bongioanni.

novembre 14th, 2024

Un successo per le grappe del Consorzio a Costigliole d’Asti e a Torino

I distillati del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo sono stati protagonisti nel mese di novembre di due eventi che hanno puntualmente raccolto un pubblico numeroso, confermando l’interesse per i prodotti delle nostre distillerie.