Il Consorzio di tutela delle IG piemontesi della grappa, torna al Salone del Vino di Torino dopo la prima esperienza dello scorso anno, stavolta con maggiore visibilità e ben tre masterclass rivolte agli appassionati. Una vetrina per le grappe piemontesi al salone torinese, in programma dal 1° al 3 marzo alle OGR, con le 21 aziende del Consorzio presenti con i loro prodotti in degustazione al banco d’assaggio nello spazio centrale. Come sempre, grappe giovani, invecchiate e aromatizzate rappresentative dei vitigni piemontesi e soprattutto del lavoro delle distillerie presenti su tutto il territorio regionale, potranno essere degustate insieme agli assaggiatori dell’ANAG che sapranno anche raccontarne le caratteristiche. Sabato 1° marzo sono poi previsti due appuntamenti di approfondimento attraverso due distinte masterclass: alle ore 18.30 al Binario 2 “Grappa e Cioccolato, il magico connubio” presenta in degustazione guidata la Grappa di Nebbiolo giovane della distilleria Francoli, la Grappa di Moscato invecchiata della Valverde Liquori & Grappe, la Grappa di Dolcetto d’Ovada giovane della distilleria Gualco e la Grappa di Barolo invecchiata della Distilleria Erboristica Alpina: quattro diversi prodotti abbinati a quattro diversi cioccolati della storica azienda Appendino. Alle 19.30 il secondo appuntamento: al Foyer 2 “I diversi gusti della grappa” propone in degustazione la Grappa di Nebbiolo giovane della distilleria Dellavalle, la Grappa Invecchiata della distilleria Garni Viggiona, la Grappa di Barolo giovane della distilleria Spirito Agricolo e la Grappa di Moscato invecchiata della distilleria Bosso. Un terzo appuntamento, dedicato ai vitigni aromatici, è previsto invece nell’anteprima di mercoledì 26 febbraio al Caffè Santa Barbara di Corso Regina Margherita: alle 19.30 verrà proposta la Grappa di Moscato invecchiata della distilleria Beccaris, la Grappa di Brachetto giovane della distilleria Rovero e la Grappa di Malvasia invecchiata della distilleria Magnoberta. Un programma intenso, che sarà sviluppato con la preziosa e costante collaborazione degli assaggiatori professionisti di ANAG Piemonte guidati da Luciano Gennero. Ogni informazione, anche per partecipare alle masterclass, si trovano sul sito web www.salonedelvinotorino.it.