Piemonte Grappa - Alla Corte dell'Alambicco - Domenica 5 ottobre 2025. Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo. Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo. Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo. Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo.

Seguici sui social

Facebook. Instagram.

Galleria fotografica

News&Eventi

L’edizione 2025 di “Piemonte Grappa - Alla Corte dell’Alambicco” ha riscosso nuovamente un buon successo, con un’affluenza nelle distillerie molto simile a quella dello scorso anno, sempre in qualche modo proporzionata alle dimensioni delle aziende, all’offerta e anche alla singola campagna promozionale compiuta accanto alla intensa programmazione allestita e diffusa dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo.

Scopri tutti i programmi di visita e gli orari delle distillerie aderenti a Piemonte Grappa: domenica 5 ottobre 2025.

Ci siamo, è di nuovo tempo di “Piemonte Grappa”! Domenica 5 ottobre sarà una giornata speciale, dedicata alle distillerie del Piemonte che aprono le loro porte ai visitatori accompagnandoli nel meraviglioso mondo del “lambiccare”.

Si è concluso con il mese di settembre un importante percorso di promozione e di valorizzazione delle grappe piemontesi, e in particolare delle due IG territoriali regionali, compiuto dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo. Attraverso la Douja d’Or prima e in seguito con l’evento Cheese 2025, si sono susseguiti gli appuntamenti con le degustazioni guidate e i laboratori del gusto, che hanno offerto un ricco approfondimento verso i prodotti delle distillerie aderenti al Consorzio, e più in generale verso la conoscenza dell’antica arte lavorativa all’alambicco, che in Piemonte vanta una storia davvero importante.

Le grappe piemontesi tornano a Cheese a sposare i gusti dei formaggi e dei gelati.
Il Consorzo Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo rinnova la sua partecipazione a Cheese, il grande evento di Slow Food dedicato ai formaggi, e così anche quest’anno sarà protagonista di due Laboratori del Gusto inseriti nella programmazione della manifestazione. Si ripete quindi la precedente esperienza che aveva raccolto i favori dei partecipanti, presentando gustosi e speciali abbinamenti tra le diverse varietà di formaggio delle vallate alpine piemontesi e le grappe provenienti dai territori vitivinicoli della nostra regione.